Una delle principali risorse sia per i singoli individui, sia per la società intera, è senza dubbio il poliglottismo, ovvero l’arte di parlare più di una lingua con una buona padronanza. Questa capacità, sul piano personale ma anche su quello professionale, può offrire diversi benefici e vantaggi.
In questo articolo, quindi, andremo ad analizzare ed esaminare tutti i principali benefici che riguardano l’essere una persona poliglotta, dando spazio anche a tutte le possibili strategie da poter attuare per raggiungere questo grande obiettivo linguistico.
Tutti quanti sappiamo bene quanto sia importante imparare nuove lingue, in maniera tale da accrescere la propria cultura e stare al passo della continua evoluzione della cultura globale contemporanea.
Questo, infatti, è qualcosa che viene spesso considerato di fondamentale importanza nel momento in cui si cerca di trovare un posto di lavoro (e a tal proposito consigliamo la frequentazione di una classe di full immersion inglese) e di tenta di avere successo all’interno di specifiche organizzazioni, ma anche soltanto per viaggiare all’estero senza problemi di comprensione della lingua.
Maggiore produttività sul lavoro
Il poliglottismo si presenta con una gamma di vantaggi piuttosto ampia, ed uno dei principali risulta essere la maggior produttività sul proprio lavoro. Studi scientifici, infatti, dimostrano che le persone che parlano più di una lingua siano maggiormente efficienti e precisi, e questo è proprio dovuto alla capacità di gestire più di una lingua e sviluppare un intuito culturale maggiore. Oltre a questo, le persone che parlano più di un idioma sono portati ad apprendere competenze e nuove tecnologie in maniera più semplice e rapida, poichè hanno maggiore familiarità con termini, concetti e strutture che possono trasferirsi da un idioma ad un altro.
Essere poliglotta, inoltre, permette alle persone di acquisire abilità comunicative maggiori e di essere capaci di comunicare con più persone che parlano più lingue. Questo va a sviluppare un aumento della produttività delle persone sul proprio posto di lavoro, ma anche una maggiore comprensione delle diversità culturali: chi parla più di una lingua, infatti, ha maggiori capacità di tolleranza e comprensione nei confronti di culture diverse da quella di appartenenza.
Diversità culturale
Come già detto nel paragrafo precedente, la diversità culturale è uno degli elementi più importanti della vita di un essere umano, specialmente quando si parla di idiomi e lingue. Una persona che ha esperienza nello studio di diverse lingue è infatti una persona con una visione del mondo più completa, nonchè consapevole di tutta quella che è la varietà culturale attorno a lei.
La diversità culturale è qualcosa che aiuta la gente nel processo di costruzione di relazioni forti e durature con gli altri, ma anche a sviluppare un grado di rispetto maggiore nei confronti delle culture diverse dalla propria. Le persone poliglotte hanno inoltre più opportunità di comunicare con persone di tutto il mondo, poichè offrono al prossimo una maggiore e migliore comprensione dei diversi usi, costumi, tradizioni e culture. Lo studio delle diverse lingue straniere contribuisce alla rottura di tutte le barriere linguistiche che possono esistere nelle situazioni interculturali. Avendo padronanza di una specifica lingua è possibile creare una connessione migliore con gli altri e comprendere meglio cosa pensano, come pensano e come vivono le persone di una diversa cultura.
In conclusione, il poliglottismo è una capacità che offre tantissimi diversi vantaggi, in particolar modo nell’ambito della diversità culturale. Ma oltre a questo, parlare diverse lingue è una capacità in grado di offrire entusiasmanti ed accattivanti esperienze, dando modo a chiunque lo desideri di esplorare il mondo e tutte le culture che contiene.