
Il mondo moderno presenta priorità sempre più peculiari, soprattutto nell’ottica della sostenibilità e della ricerca di nuovi metodi per vivere meglio.
Tutto questo, ovviamente, si riflette anche in ambito domestico e, per questa ragione, non manca – all’interno del panorama dell’edilizia – una forte propensione nei confronti delle soluzioni più innovative per implementare le performance degli immobili stessi, sotto fronti eterogenei. L’edilizia contemporanea, insomma, affronta giornalmente sfide particolari, relative alla creazione di ambienti confortevoli ed efficienti sul fronte energetico, con un’attenzione, come già precedentemente accennato, dal punto di vista dell’ambiente.
In questo frangente sono state sviluppate numerose tecniche e installazioni utili all’obiettivo. Si tratta di soluzioni efficienti con cui poter migliorare gli stabili in costruzione o arricchire in termini di funzionalità gli immobili sottoposti a ristrutturazione. Uno di questi procedimenti è quello dell’insufflaggio con fibra di cellulosa: un’opzione vantaggiosa e innovativa con cui poter isolare al meglio gli edifici sia per quanto riguarda l’aspetto acustico che quello termico.
Ovviamente, per ottenere un servizio di qualità, è necessario rivolgersi a realtà esperte di settore, operanti con macchinari e materiali di ultima generazione.
A tal proposito, non possiamo fare a meno di citare la ditta Bertoni per chi è in cerca di una realtà che esegua insufflaggio con fibra di cellulosa a Mantova. Prima di richiedere il servizio, comunque, è necessario conoscere nel dettaglio questo metodo di isolamento. Per questo motivo, abbiamo redatto questo approfondimento, all’interno del quale andremo a scoprire tutti i dettagli riguardo l’insufflaggio con fibra di cellulosa.
Insufflaggio con fibra di cellulosa: ecco cos’è
Addentrandoci in questo nostro approfondimento, iniziamo con la spiegazione di cosa sia l’insufflaggio. In sostanza, si tratta di una tecnica utilizzata per l’applicazione di isolanti all’interno di cavità che, generalmente, risultano inaccessibili.
Si parla, ad esempio, di pareti, soffitti o pavimenti. Il processo di insufflaggio coinvolge l’introduzione di un materiale isolante in una cavità tra quelle sopracitate, con l’ausilio di una macchina apposita. Come già precedentemente accennato, quello dell’insufflaggio viene considerato un processo efficiente e versatile per l’isolamento degli edifici – specie quelli esistenti – senza la necessità che si intervenga in maniera invasiva sugli stessi.
Chiaramente, prima di attuare un procedimento del genere è bene tenere presenti fattori molteplici. Di sicuro, l’insufflaggio necessita di numerose conferme prima di essere effettuato. Sarà, quindi, fondamentale, analizzare in modo attento le caratteristiche dell’edificio, in maniera tale da trarre le somme sulla sua adattabilità all’insufflaggio. Ogni ostacolo non considerato, infatti, potrebbe compromettere il procedimento nel complesso. Comunque sia, una volta sincerativi in merito agli aspetti sopracitati, avrete modo di effettuare un investimento efficace e ricco di vantaggi nel breve e lungo periodo per il vostro immobile.
Come si attua l’insufflaggio con fibra di cellulosa?
Come già precedentemente accennato, l’insufflaggio con fibra di cellulosa richiede l’utilizzo da parte di tecnici esperti di macchinari specifici per l’applicazione dell’isolante.
Questo procedimento passa attraverso diverse fasi. La prima, quella della preparazione, è preliminare al processo stesso ed è importantissima. Si predispone, infatti, l’ambiente all’applicazione dell’isolante, preparando le cavità e predisponendo mobili e pavimenti in modo che la loro integrità non sia compromessa nel corso dei lavori.
In un secondo momento, si procede preparando il materiale isolante. La fibra di cellulosa utilizzata, infatti, viene fornita in forma di fiocchi e successivamente trattata con additivi ignifughi e umidificata allo scopo di garantire una migliore aderenza e dispersione nell’area interessata.
Dopodiché, si esegue l’insufflaggio soffiando la fibra di vetro all’interno delle pareti, avendo cura di controllare di pari passo il procedimento, in modo da fornire la giusta densità di materiale nella zona di interesse. Si procede, infine, con la finitura e pulizia della zona e con la rimozione dei residui di fibra di cellulosa, in modo da ripristinare dal punto di vista estetico, la zona circostante.
I vantaggi dell’insufflaggio con fibra di cellulosa
L’insufflaggio con fibra di cellulosa è un procedimento molto innovativo e ricco di vantaggi per l’isolamento termico e acustico degli edifici.
Il primo vantaggio che sentiamo di citare, dunque, riguarda proprio questo aspetto. Trattandosi di un materiale altamente efficiente, grazie alla sua struttura fibrosa, la cellulosa intrappola l’aria e impedisce la dispersione del calore in inverno o la penetrazione dello stesso d’estate.
Questo si riflette anche sull’impatto ambientale dell’immobile, permettendo una profonda riduzione dell’utilizzo di riscaldamenti e condizionatori e, di conseguenza, anche un considerevole risparmio in bolletta. Come detto, la fibra di cellulosa ha anche proprietà fonoassorbenti e, per questo motivo, si rivela ideale per ridurre la riverberazione e attenuare i rumori provenienti dall’esterno o da altre stanze.
Infine, la fibra di cellulosa trattata con additivi ignifughi riduce il rischio di incendio e la produzione di fumo tossico in circostanze d’emergenza, favorendo una corretta evacuazione. Grazie alle sue proprietà assorbenti, poi, il materiale permette di rilasciare l’umidità, comportandosi come un regolatore naturale della stessa all’interno degli ambienti.