
Gli orologi di lusso hanno un’alta richiesta sul mercato, poiché tantissimi uomini ormai ci tengono a questo accessorio.
Probabilmente il loro successo lo si deve all’antica storia che hanno, perché da sempre vengono considerati come un segno di eleganza, ma sono anche incredibilmente accattivanti dato il design particolare di alcuni modelli. Tra questi rientra senz’altro il nuovo Girard Perregaux casquette 2.0, anche dotato di funzionalità e comfort estetici che lo contraddistinguono maggiormente rispetto alla concorrenza.
Ma per saperne di più: esploriamo quelle che sono le sue caratteristiche, sia estetiche che legate al meccanismo di funzionamento.
La storia di questo modello
La storia di questo modello parte da molto lontano, con la versione originale introdotta sul mercato da Girard-Perregaux nel 1976. All’epoca il mercato era ben diverso da quello moderno, e quindi il primissimo modello presenta un display tubolare a LED, il quale viene alimentato dal movimento al quarzo. Quest’ultimo gira a una frequenza precisa di 32.768 Hz, diventato poi il parametro universale per qualunque modello di orologio al quarzo. Inoltre, la versione originale del modello casquette non aveva il nome con cui lo si conosce oggi, ma veniva identificato tramite il suo numero di referenza.
Nonostante ciò, gli appassionati di orologi avevano comunque scelto di chiamarlo casquette e tale nominativo è stato preservato nel tempo. La cassa del suddetto è sempre stata futuristica nel design, e dal 1976 fino al 1978 ne sono state prodotte tre varianti differenti per i valori estetici proposti; tre modelli di casquette, tre casse diverse ma tutte degne di nota.
La nuova versione da poco in vendita presenta una tiratura limitata, e soprattutto il 2.0 a concludere il nome del modello indica la ripresa stilistica e contenutistica, seppur ampliata avvalendosi di tecnologie avanzate e di un design decisamente contemporaneo.
Il nuovo Girard Perregaux casquette 2.0
Il nuovo Girard Perregaux casquette 2.0 prende spunto nell’estetica da alcuni modelli storici e di successo, ma già nella versione originale del 1976 è stata mostrata una certa innovazione nei lineamenti e nel funzionamento. Tuttavia, la versione 2.0 riesce a omaggiare al meglio il suo predecessore pur apportando delle importanti modifiche al meccanismo e al design: di seguito approfondiamo questi aspetti e le dovute differenze.
Il suo meccanismo
Il calibro della versione originale risalente al 1976 riusciva ad indicare le ore, i minuti, i secondi, ma anche il giorno e la data. Il calibro GP 03980 del Girard Perregaux casquette 2.0 non solo riporta le medesime informazioni, ma le amplia segnando anche il mese e l’anno. Inoltre, ha anche una funzione da cronografo, così come dà la possibilità di inserire una data segreta e un secondo fuso orario, se necessario.
Per quanto riguarda la data segreta, per chi non lo sapesse si tratta di un’occasione di memorizzare una data in particolare da poter visualizzare sul proprio casquette 2.0 in qualunque giorno e ora lo si desideri. Infine, tutte le informazioni descritte vengono prontamente indicate sul display tubolare a LED, l’importante è farlo su richiesto premendo uno dei pulsanti, in modo tale da non scaricare la batteria prima di 24 mesi.
La sua cassa
La cassa del Girard Perregaux casquette 2.0 è antigraffio, realizzata in titanio Grado 5, così come i pulsanti e la targhetta con il logo. Inoltre, presenta una caratteristica importante: è impermeabile fino a 50 metri. Il bracciale integrato è sì abbinato ad una fibbia pieghevole in titanio, ma è realizzato esternamente in ceramica mentre internamente è in caucciù.
Serie limitata
Siccome della versione originale erano stati prodotti 8200 modelli, allora da qui la riflessione di Girard Perregaux nel vendere soltanto 820 esemplari della versione casquette 2.0. Il prezzo di riferimento è di 4.700 euro circa, e ha comunque una richiesta elevata nonostante la cifra non sia “per tutti”. D’altronde, a caratterizzare questo recente modello sono le innovazioni stilistiche e tecniche in combinazione con le tradizioni.
Dove acquistare il nuovo Girard Perregaux casquette 2.0
Prima di acquistare il nuovo Girard Perregaux casquette 2.0, è bene informarsi sulla qualità dei venditori in quanto ad affidabilità e autenticità. Si potrebbe optare per uno dei rivenditori ufficiali del marchio in questione, poiché saranno presenti dei negozi ufficiali in qualunque città italiana, nonché in quelle principali in qualsiasi altro paese. In alternativa, i rivenditori autorizzati hanno il permesso dal marchio per poter vendere certi prodotti, tra cui il Girard Perregaux casquette 2.0; tuttavia, essendo un modello a tiratura limitata, è preferibile effettuare anche qualche ricerca su appositi e-commerce.
Ad esempio, un sito di compravendita di orologi di lusso Roma sarà senz’altro una valida soluzione, poiché si tratta di persone specializzate che gestiscono tale attività da parecchi anni.
Dunque, quest’ultima opportunità potrebbe essere altrettanto valida nel momento in cui la vostra necessità sia quella di vendere questo modello di orologio, anziché comprarlo. Quando si tratta di pezzi rari o difficilmente reperibili, si potrebbe anche prendere in considerazione l’idea di partecipare ad un’asta, nonostante ci siano da pagare delle commissioni.