Come arredare il giardino con stile

giardino

Per chi ha la fortuna di avere un giardino privato deve anche scegliere l’arredamento adatto e in linea con i propri gusti personali.
Bisogna scegliere elementi di arredo di qualità, in base al vostro stile personale, e soprattutto resistenti.
Per arredare il giardino con stile basta davvero poco.
Potete recarvi presso uno negozio di arredamento per mobili da esterni o, perché no, costruire con le vostre mani i mobili per il vostro giardino se siete appassionati di bricolage e fai-da-te: si possono recuperare oggetti usati come pneumatici usati, bancali e pedane di legno, vecchi divani e poltrone. Non solo risparmierete a livello economico ma opterete per una scelta green per il pianeta.
Il giardino, oltre ad essere un luogo di svago e di divertimento per adulti e bambini, è un elemento che dà una marcia in più alla vostra proprietà.
Chi ha il cosiddetto “pollice verde” può trasformare una parte del suo giardino in un orto, per avere ortaggi a km 0 e sempre freschi, o in una serra dove poter piantare i vostri fiori preferiti che in fioritura doneranno un elemento di colore in più.
Inoltre potete dedicare uno spazio per dei pannelli solari.
Insomma, il giardino è uno spazio molto versatile.

Quali complementi d’arredo scegliere

Innanzitutto, prima di scegliere i mobili dovete fissarvi un budget e solo dopo ciò potete scegliere i mobili in base al vostro gusto personale.
In base a quali criteri si possono scegliere i complementi di arredo? Prima di tutto dovete rendervi conto dello spazio a disposizione: è un giardino di piccole, medie o grandi dimensioni? Se lo spazio a disposizione è molto limitato, dovrete selezionare il mobilio essenziale come un tavolo, sedie e un ombrellone abbastanza grande da potervi riparare dal sole quando sarete a tavola con gli amici e i parenti.
Al contrario, se avete molto spazio a disposizione potrete sbizzarrirvi come meglio crediate.
L’arredamento scelto dovrà essere di un materiale resistente: in commercio ne esistono vari come il rattan sintetico, il ferro è sconsigliato poiché è soggetto alla formazione della ruggine.
La parte più divertente è proprio questa: cosa scegliere?
Non possono assolutamente mancare nel vostro giardino di casa: un grande tavolo con sedie abbinate da posizionare sotto un gazebo per ripararvi dal sole e qualche sedia sdraio.
Se siete appassionati dei film americani, quasi sicuramente avrete notato che in ogni giardino c’è un grande barbecue: perché non acquistarne uno da mettere nel vostro giardino?
Nel caso ci fossero dei bambini potete prendere un’altalena, uno scivolo e una casetta in plastica così possono giocare in piena libertà.
Un elemento poco diffuso ma sorprendente è il proiettore con il suo telo. Potrete guardare foto, video e film insieme alla vostra famiglia e ai vostri amici.
E se vi avanzerà ancora dello spazio potrete pensare all’acquisto di una piscina gonfiabile, adatta per bambini, o una fuori terra: ne esistono di diverse misure e il loro costo è molto contenuto.
Ultimo, ma non per importanza è la scelta delle luci: optate per sistemi di illuminazione a basso consumo e che possano dare una sufficiente illuminazione per i vostri eventi.

Per un tocco in più: amache e dondoli

Se ancora non siete completamente soddisfatti del vostro giardino, o più precisamente vi sembra che manchi qualcosa potete pensare a qualche poltrona da esterni o a dei vasi di fiori.
Altrimenti, potete pensare all’acquisto di un’amaca o di un dondolo.
Esistono amache e dondoli fatti di materiali diversi come legno o metallo. Negli ultimi tempi sono molto gettonati nei giardini italiani e consentono di rilassarsi, dopo una lunga e faticosa giornata lavorativa.