Perchè la ginnastica in un anziano è così importante

anziano sport

I benefici dell’esercizio fisico sulla nostra mente sono ben documentati. Dal miglioramento della memoria e delle capacità cognitive alla riduzione dei livelli di stress e all’aumento del senso di benessere, sono molti i benefici che derivano dall’esercizio fisico regolare. Ma l’importanza dell’esercizio fisico è forse ancora più importante se pensiamo alla popolazione anziana in particolare. L’età è uno stato mentale tanto quanto una condizione fisica, e lo stesso si può dire per chi ci convive. L’età porta con sé pensieri e aspettative diverse dalla vita, che possono rendere difficile per le persone anziane adattarsi a ciò che viene dopo senza sentirsi impreparate o infelici.

Gli anziani tendono ad affrontare sfide maggiori nella loro vita quotidiana rispetto ai più giovani, il che contribuisce anche a ridurre i livelli di attività fisica, poiché non hanno più l’energia o la voglia di uscire per fare attività. Tuttavia, è importante ricordare che specialmente in età avanzata è importante fare dell’attività fisica entro i propri limiti, per mantenersi in forma e giovare di tutti i benefici dell’esercizio fisico. In questo articolo andremo proprio a vedere quali sono i maggiori benefici che l’attività fisica ha sulle persone più anziane.

Come l’esercizio fisico giova alla nostra mente

L’esercizio fisico è uno degli aspetti più importanti per la salute di una persona in tutto il corso della sua vita, ma ancora di più quando si tratta di una persona anziana. Non solo aiuta a mantenere un buon livello di fitness, ma può anche contribuire a migliorare la salute mentale. L’esercizio fisico è stato dimostrato per migliorare la memoria e le prestazioni cognitive in generale. Inoltre, può essere d’aiuto nel contrastare i sintomi della depressione e dell’ansia.

Altri benefici dell’esercizio fisico negli anziani

L’esercizio fisico è un ottimo modo per mantenere la mente giovane e attiva. Gli anziani che si allenano regolarmente hanno meno probabilità di soffrire di demenza e Alzheimer. L’esercizio fisico migliora anche la capacità della mente di adattarsi ai cambiamenti, rendendola più flessibile e quindi dando alle persone più strumenti per affrontare le sfide quotidiane poste loro dall’età avanzata.

Inoltre, l’esercizio fisico è benefico per il cuore e per la circolazione sanguigna. Aumenta il ritmo cardiaco e stimola la produzione di endorfine, sostanze chimiche che alleviano lo stress e migliorano l’umore. I badanti a Torino esperti sanno che un esercizio regolare può anche aiutare a prevenire o ridurre i livelli di colesterolo cattivo nel sangue.

Esercizio fisico e depressione negli anziani

L’esercizio fisico è un importante strumento per combattere la depressione negli anziani. La ricerca ha dimostrato che l’esercizio fisico può essere altrettanto efficace come i farmaci antidepressivi nel trattamento della depressione lieve e moderata. L’esercizio fisico stimola la produzione di endorfine, che hanno effetti positivi sull’umore. Fare esercizio fisico può anche essere un ottimo modo di mantenere una vita sociale attiva, specialmente quando si frequenta un corso di gruppo o ci si trova insieme ad amici e conoscenti per fare sport. Inoltre, l’esercizio fisico migliora il funzionamento del sistema immunitario e aumenta i livelli di energia.

In che modo la mancanza di esercizio fisico contribuisce alla cattiva salute degli anziani?

La mancanza di attività fisica è uno dei maggiori fattori che contribuisce a stati di cattiva salute nelle persone anziane. Gli anziani che non svolgono regolarmente attività fisica hanno un rischio maggiore di soffrire di malattie croniche, come il diabete, l’osteoporosi e le malattie cardiovascolari. L’esercizio fisico aiuta a mantenere o migliorare la funzionalità delle articolazioni, della muscolatura e del cuore. Inoltre, l’esercizio fisico contribuisce al mantenimento della densità ossea e alla prevenzione delle fratture.