Che cosa significa general contractor?

General-contractor

Sapete che cos’è un general contractor? Parliamo di un professionista del settore delle ristrutturazioni che lavora per un’impresa edile o la coordina nella sua attività. Il General contractor è un appaltatore generale, ovvero una persona fisica oppure una società giuridica che viene individuata direttamente per realizzare i lavori per ottimizzare tutti i processi in fase di costruzione. L’obiettivo della scelta di un General contractor è quello di fare in modo che il costo sia più contenuto, i tempi più veloci nel corso della realizzazione di un’attività di ristrutturazione o di costruzione edilizia. 

Cosa fa un General contractor

Un General contractor si deve occupare di tutto quello che riguarda l’attività di ristrutturazione e di costruzione di una casa o di una struttura pubblica. È una figura che ha una professionalità specifica nel suo settore, in modo tale da far sì che la ristrutturazione e l’opera di costruzione possano essere fatte in tempi brevi e senza troppi intoppi. Inoltre, il General contractor deve anche recepire eventuali finanziamenti, cercare di dare un parere a 360 gradi su tutte quelle che sono le attività relative alla sua attività di supervisione. Questa figura che è stata introdotta per legge da diversi anni, ha lo scopo di rendere molto più facile l’attività di realizzazione di un’opera di tipo edilizio!

Chi può essere un General contractor

Secondo la legge 443 del 2001, il General contractor è un soggetto che assume la funzione di costruttore progettista e finanziatore dell’opera che va da assumere e quindi, ne prende anche la responsabilità economica. Deve essere quindi un esperto a 360 gradi che possa avere tutte le caratteristiche, sia da un punto di vista dei requisiti morali, ma anche giuridici e professionali per svolgere questa funzione. Può essere anche una società esterna che quindi deve avere al suo interno tutte le professionalità necessarie affinché questa figura possa funzionare e essere davvero di aiuto per la realizzazione finale dell’opera edilizia.

Il General contractor nel Superbonus 110%

Il General contractor nel Superbonus 110% è il contraente generale che in caso di progettazione, ma anche di appalto per la realizzazione dell’opera, si occupa tutto quello che concerne la pratica del Superbonus. È una figura importantissima prevista all’interno del Superbonus 110%. In pratica, dà la possibilità di coordinare tutto ciò che serve affinché possa essere portata a termine la procedura per ottenere l’agevolazione con lo sconto del 110%, come previsto nel Decreto Rilancio ovvero il decreto legge del 19 maggio 2020, numero 34.

Chi paga il General contractor e quanto guadagna

Il compenso per il general contractor può essere variabile a seconda di quello che è l’accordo fatto prima dell’avvio della consulenza e collaborazione. Di solito, ha un prezzo variabile a progetto che può oscillare dai 350 al giorno fino a 500 euro circa a seconda di quelle che sono le sue attività. A pagarlo è il committente dell’opera stessa. Infatti, il vantaggio sta nel fatto che le opere saranno fatturate dal fornitore unico, che va ad agire come contraente generale e di conseguenza, poi sarà il committente a dare quanto dovuto al General contractor.

Come scegliere un General contractor

Questa figura facilita tutto con una serie di responsabilità che quindi vanno anche ricompensate. Infatti, questa appaltatore generale, va a prendere accordi sul budget, disciplina le condizioni speciali e quelle generali, nonchè tutte le specifiche relativamente al progetto compreso il cronoprogramma. Perciò, prima di scegliere un General contractor è bene fare attenzione alla sua professionalità e serietà, in modo tale da avere la certezza di trovarsi di fronte ad una persona che davvero potrà ottimizzare la vostra attività. Affidatevi sempre a dei professionisti del settore.